PROSSIMI APPUNTAMENTI

Comunicheremo presto le prossime aste
Ricordiamo che è possibile visionare i lotti invenduti delle precedenti aste.

ASTA 12 – ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 

Mercoledì 21 luglio.
1^ Sessione – Lotti: 1 – 200. Dalle ore 10:00
2^ Sessione – Lotti: 201 – 343. Dalle ore 15:30

ASTA 11 - DESIGN

Martedì 22 giugno, ore 15:30.

Art International Casa d’Aste – Bologna

è  lieta di annunciare la prossima asta di ANTIQUARIATOGiovedì 27 maggio 2021
I sessione ore 10.00  (lotti 1 – 280);  II sessione ore 15.30 (lotti 281 – 508)

Verranno posti all’incanto una selezione di stampe antiche di mappe e cartine geografiche, sculture e  ceramiche  del  XVIII, XIX e XX secolo, mobili e arredi, miniature e dipinti antichi e del XIX – XX secolo.

Nella sessione pomeridiana, in rilievo nella categoria MOBILI:  lotto 286 Armadio lombardo del  XVII secolo, lotto 291 Piccolo monetiere borchiato, Bologna XVII secolo, lotto 293  Bureau, Olanda  fine XVIII secolo, lotto 294 Coppia di trumeau in massello di noce. Emilia o Lombardia ultimo quarto del XVIII secolo, lotto 298 Cassettone a quattro cassetti, primo quarto del XVIII secolo, lotto 299 Ribalta a tre cassetti, Emilia  metà del XVIII secolo, lotto 307 Tavolo a vela, Inghilterra metà del XIX secolo, lotto 312 Mobile vetrina in legno intagliato laccato e dorato, fine XVII – inizi XVIII secolo. 

Nel settore OROLOGI segnaliamo: lotto  330 Orologio in bronzo dorato, Francia prima  metà del XIX secolo, raffigurante biga con cervi guidata da Diana cacciatrice; lotto 332 Orologio Retour d’Egypte, Francia fine XVIII  – inizi XIX secolo,  realizzato in bronzo dorato e patinato scuro, recante datario; lotto 335  Grande orologio XIX secolo, recante figura in bronzo parzialmente argentata  raffigurante l’allegoria della musica, base in marmo nero del Belgio con applicazione centrale in lapislazzuli. 

All’interno della sezione ARTE ASIATICA  in evidenza: lotto 361 Scatola porta-tè in lacca, Cina/Giappone fine XIX – inizi  XX secolo, poggia su piedi a guisa di volto di drago; lotto 373  scultura in corallo “La famiglia”, cm. 28x35x14, h. totale con la base cm 33, peso 1707 gr; lotto 375   Maestose sfere concentriche in materiale prezioso, riccamente intagliate a traforo con scene di vita, Cina  XIX secolo, diametro cm 12, catenella cm 23,5.

Dal lotto 376 al lotto 390 presentiamo una collezione di sculture in terracotta policroma di CLETO TOMBA.  In risalto lotto 390  “Suso in Italia bella”, 1948, scultura in terracotta policroma cm 18,5x34x12,5. Opera firmata alla base Tomba, reca marchio a fuoco CT. Pubblicazioni: Piero Jahier e Lamberto Priori, Cleto Tomba, le figurine, Bologna, S.P.A. Poligrafici “Il resto del Carlino”, 1954, figura 16. Berardo Rossi, Cleto Tomba, il poeta della creta, ed. Antoniano, Bologna, 1999, pag. 211, tav. 476. Provenienza: importante collezione privata, Bologna.

Dell’artista bolognese ANGELO MINGHETTI segnaliamo il lotto 396, una scultura museale, per dimensioni e rilevanza artistica,  “Busto di nobildonna”,  in maiolica smaltata poggiante su importante colonna in scagliola policroma realizzata nel XVIII secolo. Scultura  cm 98x70x33,5, colonna  cm 134x51x46. (difetti).

Il lotto 411 è un pregevole lavoro della Bottega GIUSTINIANI, vaso anfora corinzio in terracotta bicolore, h. cm 97,  diametro  cm 57. 

Il lotto 414 è un’interessante scultura attribuita all’artista bolognese ANGELO GABRIELLO PIO‘ (Bologna 1690-1770), “San Francesco con la Madonna Assunta e Gesù Bambino”,  altorilievo in terracotta cm 91×67. 

Sempre nella sessione pomeridiana, nel settore DIPINTI segnaliamo:

Lotto 433  Maestro romano fine XVII – inizi  XVIII secolo  “Madonna in paesaggio”, olio su tela. cm 45,5×36, in bella cornice dorata e intagliata del XVIII secolo; 

Lotto 444 Maestro del XVIII secolo “Paesaggio con figure”, acquerello su carta cm 42×54,5, opera intelata.  Al retro reca iscrizione postuma al quadro Di Franco: De Capo N: G.M.R.

Lotto 447  FEDERICO BENCOVICH (Almissa 1677- Gorizia 1753), attr. “Frate in preghiera”, olio su tela cm 84×73.

Lotto 448  Maestro del XVII secolo,  “Vescovo con frati domenicani in paesaggio con architettura”, olio su tela, bozzetto per una pala d’altare cm 34,5×40,5.

Al bellissimo lotto 449  è dedicata la copertina di catalogo: Maestro romano del XVIII secolo “Astronomia”, olio su tela cm 76,5×63,5. Importante cornice barocca intagliata e traforata a volute con dorature a guazzo con riserve bulinate del XVII secolo.

Lotto 460 Bottega di GUERCINO (1591-1666),  “San Luca”, olio su tela cm 67,5×51,5.

Lotto 483  Maestro del XIX secolo “Deposizione con santi”, olio su metallo  cm 108×201.

Lotto 484 FAUSTO ZONARO (Masi 1854 – Sanremo 1929) “Scena di battaglia”,  acquerello su carta cm 45×60.  Opera firmata in basso a destra F. Zonaro. Opera corredata da perizia calligrafica. (difetti) .

Lotto 489 VITTORE ZANETTI ZILLA (Venezia 1864 – Milano 1946) “Chioggia”, olio su tela cm 125×162. Opera siglata in basso a destra VZZ.

ART INTERNATIONAL CASA D'ASTE A BOLOGNA

"Ritiriamo beni in tutta Italia, li vendiamo in tutto il mondo"

Art International Casa d’Aste nasce a Bologna nel 2019. La Casa d’Aste è situata nel prestigioso Palazzo Fantuzzi in via San Vitale 23/a.

Art International Casa d’Aste garantisce condizioni vantaggiose facendosi tramite per acquisizioni e successive vendite, fornendo valutazioni confidenziali e gratuite delle vostre opere. Specialisti ed esperti conoscitori delle più recenti evoluzioni e andamenti del mercato nazionale ed internazionale garantiscono una conoscenza che vi aiuterà a collocare i vostri beni in una realtà che ha come scopo primario la tutela e la valorizzazione di opere e oggetti d’arte.
La competenza e il continuo interesse sono le direttrici che rendono distintivo il modus operandi di Art International Casa d’Aste.

Vuoi dare valore alle tue opere e ai tuoi oggetti d’arte? Contattaci.

I DIPARTIMENTI

La Art International Casa d’Aste a Bologna fornisce cinque dipartimenti in grado di dare a ciascun oggetto la giusta collocazione.

Il dipartimento di punta della Art International Casa d’Aste Bologna è quello di Arte Moderna e Contemporanea, diretto da Lorenzo Raccagni, appassionato studioso e conoscitore del settore nel quale è attivo da anni.

Selezionate a seguito di attenti studi e ricerche, le opere d’arte prese in considerazione vengono accompagnate dai necessari certificati di autenticità.

La professionale attenzione dello Staff di Art International si concentra verso i settori che si preannunciano sempre più coinvolti della crescita degli investimenti in arte di questi tempi. 

Art International si impegna a valorizzare non soltanto opere d’arte, ma anche oggetti di prestigioso design e antiquariato, nonché selezioni di gioielli e preziosi e alto vintage. I nostri esperti sono sempre a disposizione per valutazioni gratuite e confidenziali di oggetti, opere ed intere collezioni.

ART INTERNATIONAL ASTE Srl – Via San Vitale 23/a, 40100 (Bologna) – P.IVA 03806681205 – C.F. 03806681205 – Capitale Sociale: 10000€ I.V. | Privacy (ITA) – Privacy (ENG) | Cookies (ITA) – Cookies (ENG)