AUTO E MOTO D'EPOCA
ART INTERNATIONAL CASA D'ASTE BOLOGNA
Art International Casa d’Aste a Bologna inaugura il nuovo dipartimento di auto e moto da collezione, con l’ambizioso obiettivo di creare a Bologna un punto di riferimento per la vendita e massimizzazione del valore di quello che è diventato uno dei beni rifugio più accreditato l’auto e la moto d’epoca.
Oramai da diversi anni il mercato della auto e moto da collezione è diventato il punto di attrazione non solo di appassionati collezionisti ma anche di fondi di investimento, che identificano in questo bene rifugio un grande margine di rendimento superiore al real estate ed ai metalli preziosi.
Art International forte dell’esperienza di vendite internazionali nei vari dipartimenti già in essere, intende valorizzare il settore delle quattroruote dando spazio alle vetture più ricercate nel panorama italiano e internazionale, spaziando tra le categorie Veteran, Vintage, Post-Vintage, Dopoguerra, Anni 60 e 70, Youngtimer, Instant Classic e Moto.
Se desiderate vendere delle auto o delle moto d’epoca tramite l’Art International Casa d’Aste, potete contattarci telefonicamente allo 051 0011075 o tramite WhatsApp al 3348485213 (Arch. Roberto Dudine). Vi chiediamo gentilmente di inviarci immagini e dettagli (anno e modello) tramite il seguente indirizzo mail autoemotoclassiche@artinternationalaste.com o tramite WhatsApp al 3348485213 per ottenere una valutazione gratuita e senza impegno.


Asta 29 - Arezzo Classic Motors, Auto, Moto e Memorabilia
Asta 29 - Arezzo Classic Motors, Auto, Moto e Memorabilia
Per il debutto del Dipartimento Auto e Moto, Art International Aste si sposta ad Arezzo Classic Motors, manifestazione fieristica di tradizione ed eccellenza al suo venticinquesimo anniversario.
Dalla Fiat Zero alla Ferrari 599 GTB Fiorano F1: cento anni di storia all’asta
Sabato 14 gennaio 2023, ore 15:00
Arezzo Fiere e Congressi – Padiglione 6
L’ingresso al Padiglione 6 è aperto al pubblico fino alle ore 14:30 di sabato 14 gennaio. Dalle ore 14:30 l’ingresso è riservato ai soli possessori di catalogo, offerenti registrati, conferenti.
Vuoi provare l’emozione di aggiudicarti un’auto o una moto all’asta?
La vendita degli oggetti offerti in asta avviene in nome e per conto del conferente, in seguito detto brevemente “il Venditore”, in base alle Condizioni Generali per l’attuazione delle vendite all’asta della Casa d’Aste società Art International S.r.l., in seguito detta “Casa d’Aste Art International”, (a meno che le presenti condizioni aggiuntive non dispongano altrimenti) e alle presenti condizioni aggiuntive comunicate separatamente qui di seguito.
La vendita all’asta viene effettuata su incarico del Venditore. La Casa d’Aste Art International S.r.l. funge da rappresentante diretto del venditore, non potranno farle carico obblighi diversi se non quelli discendenti dal mandato.
Nel luogo delle vendite all’asta, presso la sede della Casa d’Aste Art International e/o nelle sedi che ritiene opportune a svolgere l’asta, verranno accettate unicamente le offerte di acquirenti potenziali che prima dell’asta abbiano effettuato la registrazione attraverso il modulo di offerta.
A questi acquirenti potenziali viene assegnato un numero d’offerente.
La Casa d’Aste Art International, pur adoperandosi con la massima serietà e scrupolosità, non potrà ritenersi responsabile per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell’esecuzione di offerte scritte o telefoniche. Pertanto l’offerente, nel compilare l’apposito modulo dovrà accuratamente controllare i numeri dei lotti, le descrizioni e le cifre indicate. La richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata esclusivamente se formulata per iscritto prima della vendita. La Casa d’Aste Art International si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche declinando ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alle offerte formulate telefonicamente.
Non sono ammesse contestazioni in merito all’aggiudicazione dei lotti, che viene decisa dal banditore in modo insindacabile.
Durante la gara il direttore della vendita ha la facoltà di riunire o di separare i lotti. Lo stesso, in qualità di mandatario, potrà compiere tutte quelle attività per il migliore espletamento del
mandato.
Tutti gli oggetti esposti sono usati, eventualmente riparati e restaurati, hanno un’età considerevole e hanno eventualmente cambiato più volte proprietario. Gli oggetti che giungono alla vendita all’asta non sono stati sottoposti ad alcun esame tecnico o perizia da parte della Casa d’Aste Art International o del Venditore. Potranno essere ispezionati accuratamente prima dell’asta e verranno offerti esclusivamente nelle condizioni in cui si trovano al momento della vendita all’asta. Le indicazioni redatte ai fini dell’identificazione degli oggetti sono opinioni soggettive del Venditore, si intendono integralmente non vincolanti e sono state elaborate senza l’ausilio di sussidi tecnici e senza verifica alcuna della funzionalità o della natura tecnica. Agli acquirenti è raccomandato prima dell’aggiudicazione farsi un’opinione dello stato e della natura degli oggetti e di consultarsi con un proprio esperto. La Casa d’Aste Art International e il Venditore non assumono alcuna garanzia o responsabilità circa la qualità, la funzionalità, la natura, l’esenzione da vizi o qualsivoglia altra circostanza o il prezzo degli oggetti offerti all’asta, compresi gli accessori. È escluso qualsiasi reclamo avanzato dopo l’aggiudicazione.
L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei lotti. L’esposizione ha lo scopo di far esaminare lo stato di conservazione e la qualità dei beni e chiarire eventuali errori e/o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. È responsabilità esclusiva del compratore quella di esaminare il Lotto prima di fare offerte e assicurarsi dell’esattezza della sua descrizione come presente nel catalogo d’asta e, se necessario, provvedere a sue spese all’ispezione da parte di un proprio perito per verificare il diritto di proprietà, l’attribuzione, l’autenticità, le caratteristiche, l’epoca di produzione della vettura e dei singoli componenti, la provenienza, il restauro e l’affidabilità del lotto. La Casa d’Aste Art International in ogni caso ed accezione non ha alcuna obbligazione tanto nei confronti del Venditore che nei confronti del compratore di verificare l’esattezza della descrizione da e per conto del Venditore, nonché l’autenticità ed il contenuto dei documenti tutti dal medesimo forniti, con conseguente esenzione di ogni sua responsabilità al riguardo. Qualsiasi riferimento a “chilometraggio” e/o “chilometraggio raggiunto” presente nel Catalogo d’Asta così come in brochures e qualsivoglia altro materiale illustrativo si basa sulla lettura del contachilometri dell’autoveicolo e potrebbe non corrispondere all’effettiva distanza percorsa dall’autoveicolo. Ferme le responsabilità del Venditore di cui alle sopraestese condizioni, sarà esclusivo onere e responsabilità del compratore quello di assicurarsi che ciascun autoveicolo acquistato all’Asta rispetti tutte le normative vigenti relative alla guida, all’utilizzo, al transito su strada o al trasporto e che tutta la relativa documentazione sia valida e conforme alla normativa di riferimento. Il compratore sarà inoltre responsabile in via esclusiva dell’ottenimento di qualsiasi licenza d’esportazione o similari che potrebbe essere richiesta in relazione al lotto aggiudicato, con conseguente esonero di qualsivoglia responsabilità della Casa d’Aste Art International al riguardo. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Aggiudicatario dell’ammontare totale dovuto.
Qualora l’esclusione di garanzia del Venditore sia impossibile per legge, la durata della sua garanzia sarà limitata al periodo di un anno e in ogni caso in capo esclusivamente al Venditore.
I beni proposti nella presente vendita all’asta sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi di antiquariato e come tali non potranno essere qualificati come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lettera e) del Codice del consumo (Decreto Legislativo 6.9.2005, n. 206), con tutte le conseguenze di legge. Del pari le parti non appartengono al genus “consumatore”, con tutte le conseguenze di legge, ivi compreso il Foro competente sub art. Dopo l’aggiudicazione nessuna contestazione in merito potrà pertanto essere accolta.
I margini di prezzo degli oggetti, supposti dal Venditore come riferimento, entro i quali egli si attende la maggior offerta, sono indicati in EURO. Per tutti gli oggetti esistono valori affettivi, e i prezzi sono stati definiti in base alla particolare preferenza. Ogni impugnazione del contratto e/o responsabilità di risarcimento dei danni è esclusa.
Qualsiasi importazione o esportazione dall’Italia o da un altro Paese di provenienza – se il luogo d’adempimento è la sede del venditore nel Paese di provenienza – nonché qualsiasi importazione in un altro Paese di destinazione avverranno a spese e rischio esclusivi dell’acquirente.
Il Venditore e la Casa d’Aste Art International non assumono alcuna responsabilità o garanzia che le autovetture adempiano le rispettive disposizioni d’importazione, circolazione o altre in vigore nel Paese di destinazione (compresa l’Italia). Tutti i costi (di trasporto e magazzinaggio), spese e tasse (tra cui, per esempio, importazioni, dazi, ecc.) connessi con l’esportazione dal Paese di provenienza – se il luogo d’adempimento è la sede del venditore – e dall’Italia oppure con l’importazione in Italia o nel rispettivo Paese di destinazione saranno a carico dell’acquirente, a meno che non siano stati sostenuti dal Venditore.
Il luogo d’adempimento della presa in consegna è in linea di principio la relativa ubicazione degli oggetti aggiudicati al momento dell’asta. Se né il Paese di provenienza né il Paese di destinazione si trovano all’interno dell’Unione Europea, il luogo d’adempimento sarà la sede (il domicilio) del Venditore, al(la) quale l’autovettura verrà rimessa in un primo momento a spese dell’acquirente, se tra il venditore e l’acquirente non venga
stipulato alcun accordo diverso entro 3 giorni feriali (eccettuato il sabato) dall’asta.
Il trapasso di rischio, pericolo e responsabilità degli oggetti acquistati all’asta all’acquirente avviene all’atto dell’aggiudicazione. Le spese e qualsiasi rischio relativi al magazzinaggio, alle operazioni di caricamento e alla rimozione andranno a carico dell’acquirente.
Il ritiro da parte dell’acquirente dovrà essere effettuato entro il giorno indicato in ogni catalogo d’asta.
Il prezzo d’acquisto è pagabile immediatamente dopo l’aggiudicazione. Il pagamento del prezzo d’acquisto e dei diritti d’asta avverrà esclusivamente a favore di Art International s.r.l. autorizzata all’incasso, durante la vendita all’asta presso il luogo dell’asta stessa, oppure successivamente presso la
sede della società Art International S.r.l., Bologna, via San Vitale 23/a, Italia o con bonifico bancario a favore di Art International S.r.l. , c/c Intesa Sanpaolo, via Carlo Luigi Farini 22, Bologna, Italia (Filiale 68109) – IBAN IT47Y0306902478100000018705 – Codice Swift (BIC): BCITITMM o in contanti, in questo caso solo se importo complessivo inferiore a duemila/00 euro, o assegno in accordo con la Casa d’aste Art International.
Il Lotto non verrà consegnato fino all’avvenuta autorizzazione di pagamento da parte dell’Istituto di credito che ha emesso il titolo e fino all’intervenuto accredito dell’intero importo sul conto corrente indicato. Qualora il Compratore desideri pagare con assegno circolare, il titolo potrà essere accettato solo previa positiva e preventiva verifica con la banca di emissione.
In caso di mora la Casa d’Aste Art International e il Venditore sono autorizzati, a prescindere da tutti i diritti a loro spettanti per legge o per contratto, ad addebitare all’acquirente, a partire dalla
data di scadenza, fino al 15% di interessi di mora.
Qualsiasi consegna e trapasso di proprietà avverranno soltanto a pagamento avvenuto dell’intero prezzo d’acquisto, compresi i diritti d’asta, tutte le spese e tasse accessorie. Gli oggetti che non siano stati ritirati dall’acquirente entro le scadenze di pagamento o ritiro
indicate, verranno rimossi e immagazzinati dal Venditore a spese e rischio dell’acquirente.
In caso di mora e/o ritardo di accettazione il Venditore è anche autorizzato, a prescindere da eventuali altri diritti previsti per legge o per contratto, a provvedere alla rimessa all’asta.
In caso di rimessa all’asta il Venditore provvederà ad imputare il prezzo netto ottenuto, al netto di tutte le spese, diritti e costi accumulatisi, all’intero credito in sospeso dovuto dall’acquirente, composto da prezzo d’acquisto lordo, diritti e costi e spese di
qualsiasi titolo più i relativi interessi. Sia per la rimozione, sia per il magazzinaggio o la rimessa all’asta, il Venditore/Casa d’Aste Art International potranno avvalersi di terzi a spese e rischio dell’acquirente.
Qualsiasi ispezione, partecipazione all’asta e ritiro degli oggetti esposti ecc., sono a proprio rischio. Eventuali incidenti e danneggiamenti saranno a carico esclusivo dell’ acquirente potenziale/frequentatore/acquirente stesso. Il Venditore o Casa d’Aste Art International non assumeranno alcuna responsabilità in merito.
TARIFFA DEI DIRITTI / ACQUIRENTE
Il prezzo d’acquisto netto di un’autovettura o moto viene calcolato in base alla maggior offerta (aggiudicazione nell’ambito dell’asta) più la commissione (diritti) a carico dell’acquirente, per ciascun lotto nella misura del 15%.
Agli oggetti di Automobilia verranno applicati i diritti in misura pari al 24%.
Tutti i tassi e diritti menzionati si intendono comprensivi dell’IVA prevista per legge.
Le stime relative al possibile prezzo di vendita, stampate sotto la descrizione dei lotti riportati nel catalogo, sono espresse in Euro e non comprendono i diritti d’asta.
Tuttavia, essendo tali stime effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’asta, potranno essere soggette a revisione, che verrà adeguatamente comunicata al pubblico durante l’asta.
Vendita in asta di Auto, Moto e Memorabilia
Condizioni Aggiuntive per il Venditore
La consegna delle auto o delle moto è a carico del Venditore. Al momento della consegna viene compilato un mandato a vendere, contenente la descrizione dei lotti consegnati, il prezzo minimo (prezzo di riserva) al quale il bene può essere aggiudicato, la commissione a favore della Casa d’Asta.
Solo per i lotti aggiudicati, la Casa d’Aste tratterrà al Venditore una commissione nella misura del 10% comprensiva di IVA e di tutte le spese sostenute (fotografia, catalogazione, stampa, pubblicità etc.) per le auto e moto. Sugli oggetti di automobilia la commissione trattenuta è in misura del 15%.
In caso di mancata vendita i lotti dovranno essere ritirati entro e non oltre due giorni in caso l’asta si svolga presso un evento fieristico ed entro 10 giorni dalle aste tenute nella sede di Bologna, Via San Vitale 23/a. In caso di mancato ritiro del lotto invenduto, sarà applicata una penale a discrezione della casa d’aste per ogni giorno di giacenza.
Le spese e qualsiasi rischio relativi al magazzinaggio, alle operazioni di caricamento e alla rimozione dei lotti invenduti restano a carico del Venditore.
La liquidazione del ricavato dalla vendita sarà effettuata decorsi 30 giorni lavorativi dall’esecuzione dell’asta e comunque a 5 giorni dall’effettiva riscossione dell’ammontare dovuto dall’acquirente.
Il presente regolamento viene accettato automaticamente da tutti coloro che concorreranno alla vendita all’asta. I partecipanti alla vendita dichiarano che ogni eventuale controversia derivante dal presente atto sarà deferita in via esclusiva alla cognizione del Foro di Bologna, accettando contestualmente in tal modo l’esclusiva giurisdizione italiana.
Tutti i veicoli acquistati devono essere ritirati senza eccezioni entro martedì 17 gennaio 2023 e saranno poi trasferiti in un luogo che verrà successivamente comunicato a pagamento (per ogni autoveicolo € 350 più I.v.a.; per ogni moto € 250 più I.v.a.).
Oltre alle “Condizioni generali di vendita”, si rimanda in particolare alle “Condizioni e comunicazioni aggiuntive per la vendita all’asta di auto e moto”
I beni da mettere all’asta non sono stati oggetto di alcuna perizia, né da parte di Art International Aste srl, né da parte del venditore o di terzi.
• Art International Aste srl raccomanda all’acquirente di verificare personalmente le condizioni del veicolo o, se necessario, di consultare un esperto di sua scelta.
• Art International Aste srl non può garantire la completezza dei documenti del veicolo, delle chiavi, degli accessori del veicolo, ecc., poiché si tratta di veicoli usati o oggetti da collezione.
• Non viene fornita alcuna garanzia per la completezza e la correttezza delle informazioni contenute nel catalogo. Gli errori possono accadere con la quantità di veicoli.
Disclaimer relativo alle condizioni di Vendita e ai Testi del Catalogo
Le condizioni di vendita, le informazioni e i testi del catalogo in inglese, francese, italiano o in qualsiasi altra lingua, a seconda dei casi, sono a scopo di solo convenienza e non saranno in alcun modo considerati vincolanti. L’azienda non si assume alcuna responsabilità per la correttezza delle traduzioni. In caso di interpretazioni divergenti da parte delle parti interessate, degli acquirenti e dell’azienda, le versioni italiane delle condizioni di vendita, delle informazioni e dei testi del catalogo essere esclusivamente autorevoli e vincolanti.
Le procedure d’asta saranno condotte esclusivamente nell’unica valuta valida in Italia: Euro.
1. La Casa d’Aste Art International è incaricata a vendere, nei Locali di Palazzo Fantuzzi e nelle sedi che ritiene opportune a svolgere l’asta, gli oggetti affidati in nome e per conto dei mandanti
2. Non potranno farle carico obblighi se non quelli discendenti dal mandato.
3. All’atto dell’aggiudicazione l’acquirente dovrà provvedere al pagamento del prezzo, diritti e quant’altro in contanti (se inferiore a 2.000,00 euro), oppure tramite bonifico bancario: c/c intestato a Art International srl: Intesa Sanpaolo, via Carlo Luigi Farini 22, Bologna (Filiale 68109) – IBAN IT47Y0306902478100000018705 – Codice Swift (BIC): BCITITMM
4. L’intero pagamento per ogni Lotto acquistato deve essere eseguito a favore di Art International srl tramite bonifico bancario o assegno in accordo con la Casa d’aste Art International srl. Il Lotto non verrà consegnato fino all’avvenuta autorizzazione di pagamento da parte dell’Istituto di credito che ha emesso il titolo e fino all’intervenuto accredito dell’intero importo sul conto corrente indicato. Qualora il Compratore desideri pagare con assegno circolare, il titolo potrà essere accettato solo previa positiva e preventiva verifica con la banca di emissione.
5. Nessun Lotto può essere ritirato finché non sia stato interamente corrisposto il prezzo di aggiudicazione oltre alle commissioni ed alle spese. Il trasferimento della proprietà del Lotto avverrà dal venditore al compratore solo quando il prezzo di acquisto sarà stato ricevuto per intero secondo le modalità di cui sopra. In ogni caso che siano all’intervenuto trasferimento del diritto di proprietà del lotto compravendendo in capo al compratore, il rischio di danno, perimento, perdita, e/o sottrazione -anche parziali- del medesimo analogamente a quello di danni a cose e/o persone derivanti dal Lotto e a qualsivoglia altro rimarrà in capo al venditore.
6. Il compratore, una volta pagato per intero il prezzo di acquisto dovrà, a proprie spese, ritirare il Lotto acquistato entro e non oltre le ore 15,00 del primo giorno lavorativo successivo all’intervenuto pagamento predetto, salvo diversi accordi intercorsi tra le parti.
7. Il compratore sarà ritenuto responsabile per il ritiro, la custodia, l’assicurazione e le altre spese sostenute per un qualsiasi Lotto aggiudicato e saldato non ritirato nel giorno e I’ora specificati al precedente paragrafo così come per il ritiro, la custodia, l’assicurazione e le altre spese sostenute per un qualsiasi lotto aggiudicato e non immediatamente saldato e lo svincolerà solo dopo il pagamento della ulteriore somma totale dovuta a tali titoli.
8. Il committente risponde in via esclusiva di eventuali difformità dei beni offerti in vendita rispetto alla normativa o alle caratteristiche descritte o alla loro originalità, provvedendo direttamente ad ogni eventuale sborso per rimborso e/o risarcimenti e/o indennizzo e/o pretesa economica rivendicata dagli acquirenti a tale titolo, e obbligandosi in ogni caso, a manlevare il commissionario di quanto questo dovrebbe essere.
9. Sono a carico esclusivo del compratore l’onere ed i costi, quando prescritti dalla normativa di riferimento, affinché il passaggio di proprietà venga iscritto nei pubblici registri;
10. Nella eventualità che il compratore non prelevi il Lotto, decorso il termine massimo di 2 giorni a partire dal termine di cui sopra, la Casa d’Aste Art International srl potrà, a sua esclusiva discrezione e fatta salva la riserva di far valere altri diritti, proporre in vendita il Lotto anche tramite asta privata o aperta al pubblico, nonché compensare le spese ed i costi sostenuti con i ricavi della vendita predetta. Qualsiasi eventuale eccedenza spetterà quindi al compratore che non ha avuto cura di ritirare il Lotto tempestivamente. La discrezionalità sarà calcolata in funzione del tipo di evento e del luogo in cui saranno raccolti i lotti. La penale sarà definita di volta in volta, in base alla logistica dell’evento.
11. In caso di inadempimento laddove sia stata versata la caparra, la Casa d’Aste Art International srl avrà la facoltà di chiedere la risoluzione di diritto del contratto di aggiudicazione attraverso semplice comunicazione scritta, trattenendosi, a titolo di penale, le somme già incassate, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno ulteriore. In ogni altro caso di inadempimento, la Casa d’Aste Art International srl, fermo restando per essa il diritto di risoluzione del contratto con semplice comunicazione scritta, avrà diritto di ottenere il pagamento a titolo di penale forfettariamente predeterminata del 40% del prezzo di aggiudicazione.
12. L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei lotti durante la quale un esperto tecnico valutatore della Casa d’Aste Art International srl sarà a disposizione per ogni chiarimento. L’esposizione ha lo scopo di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità dei beni e chiarire eventuali errori e/o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. È responsabilità esclusiva del compratore quella di esaminare il Lotto prima di fare offerte e assicurarsi dell’esattezza della sua descrizione come presente nel catalogo d’asta e, se necessario, provvedere a sue spese all’ispezione da parte di un proprio perito per verificare il diritto di proprietà, l’attribuzione, l’autenticità, le caratteristiche, l’epoca di produzione della vettura e dei singoli componenti, la provenienza, il restauro e l’affidabilità del lotto. La Casa d’Aste Art International srl in ogni caso ed accezione non ha alcuna obbligazione tanto nei confronti del venditore che nei confronti del compratore di verificare l’esattezza della descrizione da e per conto del venditore, nonché l’autenticità ed il contenuto dei documenti tutti dal medesimo forniti, con conseguente esenzione di ogni sua responsabilità al riguardo. Qualsiasi riferimento a “chilometraggio” e/o “chilometraggio raggiunto” presente nel Catalogo d’Asta così come in brochures e qualsivoglia altro materiale illustrativo si basa sulla lettura del contachilometri dell’autoveicolo e potrebbe non corrispondere all’effettiva distanza percorsa dall’autoveicolo. Ferme le responsabilità del venditore di cui alle sopraestese condizioni, sarà esclusivo onere e responsabilità del compratore quello di assicurarsi che ciascun autoveicolo acquistato all’Asta rispetti tutte le normative vigenti relative alla guida, all’utilizzo, al transito su strada o al trasporto e che tutta la relativa documentazione sia valida e conforme alla normativa di riferimento. Il compratore sarà inoltre responsabile in via esclusiva dell’ottenimento di qualsiasi licenza d’esportazione o similari che potrebbe essere richiesta in relazione al lotto aggiudicato, con conseguente esonero di qualsivoglia responsabilità della Casa d’Aste Art International srl al riguardo. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Aggiudicatario dell’ammontare totale dovuto. I beni proposti nella presente vendita all’asta sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi di antiquariato e come tali non potranno essere qualificati come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lettera e) del Codice del consumo (Decreto Legislativo 6.9.2005, n. 206), con tutte le conseguenze di legge. Del pari le parti non appartengono al genus “consumatore”, con tutte le conseguenze di legge, ivi compreso il Foro competente sub art. 10. Dopo l’aggiudicazione nessuna contestazione in merito potrà pertanto essere accolta, fatto salvo quanto previsto dal punto 4.
13. La Casa d’Aste Art International srl , pur adoperandosi con la massima serietà e scrupolosità, non potrà ritenersi responsabile per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell’esecuzione di offerte scritte o telefoniche. Pertanto l’offerente, nel compilare l’apposito modulo dovrà accuratamente controllare i numeri dei lotti, le descrizioni e le cifre indicate. La richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata esclusivamente se formulata per iscritto prima della vendita. La Casa d’Aste Art International srl si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche declinando ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alle offerte formulate telefonicamente.
14. Non sono ammesse contestazioni in merito all’aggiudicazione dei lotti, che viene decisa dal banditore in modo insindacabile.
15. Durante la gara il direttore della vendita ha la facoltà di riunire o di separare i lotti. Lo stesso, in qualità di mandatario, potrà compiere tutte quelle attività per il migliore espletamento del
mandato.
16. L’acquirente, oltre al prezzo di aggiudicazione, dovrà corrispondere il 15% dello stesso quale diritti d’asta compresa iva dove prevista (dalla norma di legge). Per l’automobilia la commissione
d’asta sarà del 24%
17. Le stime relative al possibile prezzo di vendita, stampate sotto la descrizione dei lotti riportati nel catalogo, sono espresse in Euro e non comprendono i diritti d’asta
18. Tuttavia, essendo tali stime effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’asta, potranno essere soggette a revisione, che verrà adeguatamente comunicata al pubblico durante l’asta.
19. Il presente regolamento viene accettato automaticamente da tutti coloro che concorreranno alla vendita all’asta. I partecipanti alla vendita dichiarano che ogni eventuale controversia derivante dal presente atto sarà deferita in via esclusiva alla cognizione del Foro di Bologna, accettando contestualmente in tal modo l’esclusiva giurisdizione italiana.
CONDIZIONI DI VENDITA
La consegna delle auto o delle moto sarà a carico del conferente. Al momento della consegna delle auto sarà compilato un mandato a vendere, contenente la descrizione dei lotti consegnati, il prezzo minimo (prezzo di riserva) al quale il bene può essere aggiudicato, la commissione a favore della Casa d’Asta. Solo per i lotti aggiudicati, la Casa d’Aste tratterrà al venditore una commissione del 10% comprensiva di IVA e di tutte le spese sostenute (fotografia, catalogazione, stampa, pubblicità, assicurazione, etc.) per le auto e moto d’epoca, mentre si tratterrà una commissione del 15% per l’automobilia. Queste commissioni possono variare se concordate tra le due parti. In caso di mancata vendita i lotti dovranno essere ritirati entro e non oltre due giorni in caso l’asta si svolga presso un evento fieristico ed entro 10 giorni dalle aste ordinarie. In caso di mancato ritiro del lotto in caso di invenduto, sarà applicata una penale a discrezione della casa d’aste per ogni giorno di giacenza.
La liquidazione del ricavato dalla vendita sarà effettuata decorsi 30 giorni lavorativi dall’esecuzione dell’asta e comunque a 5 giorni dall’effettiva riscossione dell’ammontare dovuto dall’acquirente e contestualmente al passaggio di proprietà.
1. La Casa d’Aste Art International è incaricata a vendere, nei Locali di Palazzo Fantuzzi e nelle sedi che ritiene opportune a svolgere l’asta , gli oggetti affidati in nome e per conto dei mandanti
2. Non potranno farle carico obblighi se non quelli discendenti dal mandato.
3. All’atto dell’aggiudicazione l’acquirente dovrà provvedere al pagamento del prezzo, diritti e quant’altro in contanti (se inferiore a 2.000,00 euro), oppure tramite bonifico bancario: c/c intestato a Art International srl: Intesa Sanpaolo sede di Bologna, Via Carlo Luigi Farini 22 SWIFTBCITITMM
IBAN IT47Y0306802478100000018705
4. L’intero pagamento per ogni Lotto acquistato deve essere eseguito a favore di Art International srl tramite bonifico bancario o assegno in accordo con la Casa d’aste Art International srl. Il Lotto non verrà consegnato fino all’avvenuta autorizzazione di pagamento da parte dell’Istituto di credito che ha emesso il titolo e fino all’intervenuto accredito dell’intero importo sul conto corrente indicato. Qualora il Compratore desideri pagare con assegno circolare, il titolo potrà essere accettato solo previa positiva e preventiva verifica con la banca di emissione.
1. Nessun Lotto può essere ritirato finché non sia stato interamente corrisposto il prezzo di aggiudicazione oltre alle commissioni ed alle spese. Il trasferimento della proprietà del Lotto avverrà dal venditore al compratore solo quando il prezzo di acquisto sarà stato ricevuto per intero secondo le modalità di cui sopra. In ogni caso che siano all’intervenuto trasferimento del diritto di proprietà del lotto compravendendo in capo al compratore, il rischio di danno, perimento, perdita, e/o sottrazione -anche parziali- del medesimo analogamente a quello di danni a cose e/o persone derivanti dal Lotto e a qualsivoglia altro rimarrà in capo al venditore.
2. Il compratore, una volta pagato per intero il prezzo di acquisto dovrà, a proprie spese, ritirare il Lotto acquistato entro e non oltre le ore 15,00 del primo giorno lavorativo successivo all’intervenuto pagamento predetto, salvo diversi accordi intercorsi tra le parti.
3. Il compratore sarà ritenuto responsabile per il ritiro, la custodia, l’assicurazione e le altre spese sostenute per un qualsiasi Lotto aggiudicato e saldato non ritirato nel giorno e I’ora specificati al precedente paragrafo così come per il ritiro, la custodia, l’assicurazione e le altre spese sostenute per un qualsiasi lotto aggiudicato e non immediatamente saldato e lo svincolerà solo dopo il pagamento della ulteriore somma totale dovuta a tali titoli.
4. Il committente risponde in via esclusiva di eventuali difformità dei beni offerti in vendita rispetto alla normativa o alle caratteristiche descritte o alla loro originalità, provvedendo direttamente ad ogni eventuale sborso per rimborso e/o risarcimenti e/o indennizzo e/o pretesa economica rivendicata dagli acquirenti a tale titolo, e obbligandosi in ogni caso, a manlevare il commissionario di quanto questo dovrebbe essere.
5. Sono a carico esclusivo del compratore l’onere ed i costi, quando prescritti dalla normativa di riferimento, affinché il passaggio di proprietà venga iscritto nei pubblici registri;
6. Nella eventualità che il compratore non prelevi il Lotto, decorso il termine massimo di 2 giorni a partire dal termine di cui sopra, la Casa d’Aste Art International srl potrà, a sua esclusiva discrezione e fatta salva la riserva di far valere altri diritti, proporre in vendita il Lotto anche tramite asta privata o aperta al pubblico, nonché compensare le spese ed i costi sostenuti con i ricavi della vendita predetta. Qualsiasi eventuale eccedenza spetterà quindi al compratore che non ha avuto cura di ritirare il Lotto tempestivamente. La discrezionalità sarà calcolata in funzione del tipo di evento e del luogo in cui saranno raccolti i lotti. La penale sarà definita di volta in volta, in base alla logistica dell’evento.
7. In caso di inadempimento laddove sia stata versata la caparra, la Casa d’Aste Art International srl avrà la facoltà di chiedere la risoluzione di diritto del contratto di aggiudicazione attraverso semplice comunicazione scritta, trattenendosi, a titolo di penale, le somme già incassate, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno ulteriore. In ogni altro caso di inadempimento, la Casa d’Aste Art International srl, fermo restando per essa il diritto di risoluzione del contratto con semplice comunicazione scritta, avrà diritto di ottenere il pagamento a titolo di penale forfettariamente predeterminata del 40% del prezzo di aggiudicazione.
5. L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei lotti durante la quale un esperto tecnico valutatore della Casa d’Aste Art International srl sarà a disposizione per ogni chiarimento. L’esposizione ha lo scopo di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità dei beni e chiarire eventuali errori e/o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. È responsabilità esclusiva del compratore quella di esaminare il Lotto prima di fare offerte e assicurarsi dell’esattezza della sua descrizione come presente nel catalogo d’asta e, se necessario, provvedere a sue spese all’ispezione da parte di un proprio perito per verificare il diritto di proprietà, l’attribuzione, l’autenticità, le caratteristiche, l’epoca di produzione della vettura e dei singoli componenti, la provenienza, il restauro e l’affidabilità del lotto. La Casa d’Aste Art International srl in ogni caso ed accezione non ha alcuna obbligazione tanto nei confronti del venditore che nei confronti del compratore di verificare l’esattezza della descrizione da e per conto del venditore, nonché l’autenticità ed il contenuto dei documenti tutti dal medesimo forniti, con conseguente esenzione di ogni sua responsabilità al riguardo. Qualsiasi riferimento a “chilometraggio” e/o “chilometraggio raggiunto” presente nel Catalogo d’Asta così come in brochures e qualsivoglia altro materiale illustrativo si basa sulla lettura del contachilometri dell’autoveicolo e potrebbe non corrispondere all’effettiva distanza percorsa dall’autoveicolo. Ferme le responsabilità del venditore di cui alle sopraestese condizioni, sarà esclusivo onere e responsabilità del compratore quello di assicurarsi che ciascun autoveicolo acquistato all’Asta rispetti tutte le normative vigenti relative alla guida, all’utilizzo, al transito su strada o al trasporto e che tutta la relativa documentazione sia valida e conforme alla normativa di riferimento. Il compratore sarà inoltre responsabile in via esclusiva dell’ottenimento di qualsiasi licenza d’esportazione o similari che potrebbe essere richiesta in relazione al lotto aggiudicato, con conseguente esonero di qualsivoglia responsabilità della Casa d’Aste Art International srl al riguardo. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Aggiudicatario dell’ammontare totale dovuto. I beni proposti nella presente vendita all’asta sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi di antiquariato e come tali non potranno essere qualificati come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lettera e) del Codice del consumo (Decreto Legislativo 6.9.2005, n. 206), con tutte le conseguenze di legge. Del pari le parti non appartengono al genus “consumatore”, con tutte le conseguenze di legge, ivi compreso il Foro competente sub art. 10. Dopo l’aggiudicazione nessuna contestazione in merito potrà pertanto essere accolta, fatto salvo quanto previsto dal punto 4.
6. La Casa d’Aste Art International srl , pur adoperandosi con la massima serietà e scrupolosità, non potrà ritenersi responsabile per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell’esecuzione di offerte scritte o telefoniche. Pertanto l’offerente, nel compilare l’apposito modulo dovrà accuratamente controllare i numeri dei lotti, le descrizioni e le cifre indicate. La richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata esclusivamente se formulata per iscritto prima della vendita. La Casa d’Aste Art International srl si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche declinando ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alle offerte formulate telefonicamente.
7. Non sono ammesse contestazioni in merito all’aggiudicazione dei lotti, che viene decisa dal banditore in modo insindacabile.
8. Durante la gara il direttore della vendita ha la facoltà di riunire o di separare i lotti. Lo stesso, in qualità di mandatario, potrà compiere tutte quelle attività per il migliore espletamento del
mandato.
9. L’acquirente, oltre al prezzo di aggiudicazione, dovrà corrispondere il 15% dello stesso quale diritti d’asta compresa iva dove prevista (dalla norma di legge). Per l’automobilia la commissione
d’asta sarà del 24%
10. Le stime relative al possibile prezzo di vendita, stampate sotto la descrizione dei lotti riportati nel catalogo, sono espresse in Euro e non comprendono i diritti d’asta
11. Tuttavia, essendo tali stime effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’asta, potranno essere soggette a revisione, che verrà adeguatamente comunicata al pubblico durante l’asta.
12. Il presente regolamento viene accettato automaticamente da tutti coloro che concorreranno alla vendita all’asta. I partecipanti alla vendita dichiarano che ogni eventuale controversia derivante dal presente atto sarà deferita in via esclusiva alla cognizione del Foro di Bologna, accettando contestualmente in tal modo l’esclusiva giurisdizione italiana.
Condizioni di Vendita
La valutazione
Se desiderate vendere delle auto o delle moto d’epoca tramite l’Art International srl Casa d’Aste, potete contattarci (tel. 0510011075) o inviarci un WhatsApp al 3348485213 con le immagini delle auto/moto anno, modello oppure una email a autoemotoclassiche@artinternationalaste.com per ottenere una valutazione gratuita e senza impegno.
La consegna delle auto o delle moto sarà a carico del conferente. Al momento della consegna delle auto sarà compilato un mandato a vendere, contenente la descrizione dei lotti consegnati, il prezzo minimo (prezzo di riserva) al quale il bene può essere aggiudicato, la commissione a favore della Casa d’Asta. Solo per i lotti aggiudicati, la Casa d’Aste tratterrà al venditore una commissione del 10% comprensiva di IVA e di tutte le spese sostenute (fotografia, catalogazione, stampa, pubblicità, assicurazione, etc.) per le auto e moto d’epoca, mentre si tratterrà una commissione del 15% per l’automobilia. Queste commissioni possono variare se concordate tra le due parti. In caso di mancata vendita i lotti dovranno essere ritirati entro e non oltre due giorni in caso l’asta si svolga presso un evento fieristico ed entro 10 giorni dalle aste ordinarie. In caso di mancato ritiro del lotto in caso di invenduto, sarà applicata una penale a discrezione della casa d’aste per ogni giorno di giacenza.
La liquidazione del ricavato dalla vendita sarà effettuata decorsi 30 giorni lavorativi dall’esecuzione dell’asta e comunque a 5 giorni dall’effettiva riscossione dell’ammontare dovuto dall’acquirente e contestualmente al passaggio di proprietà.
Ufficio: +39 051 0011 075
Dipartimento Auto e Moto: Arch. Roberto Dudine +39 3348485213
Mail: autoemotoclassiche@artinternationalaste.com